Cos'è lancia k?
Lancia K (Kappa)
La Lancia K (Kappa) è un'autovettura di lusso prodotta dalla casa automobilistica italiana Lancia dal 1994 al 2000. Rappresentò il modello di punta della gamma Lancia in quel periodo, succedendo alla Lancia Thema e precedendo la Lancia Thesis.
Caratteristiche Principali:
- Segmento: Berlina di lusso (Segmento E)
- Design: Il design, sebbene elegante, non riscosse unanime consenso, venendo considerato da alcuni troppo sobrio rispetto alle concorrenti.
- Motori: Ampia gamma di motorizzazioni, sia benzina che diesel, incluse unità a 4, 5 e 6 cilindri. Tra i motori a benzina si ricordano il 2.0 16V, il 2.0 20V, il 2.4 20V e il 3.0 V6. Per i diesel, era disponibile il 2.4 Turbodiesel.
- Trasmissioni: Cambio manuale a 5 marce o cambio automatico a 4 marce, a seconda delle versioni e delle motorizzazioni.
- Allestimenti: Diversi livelli di allestimento disponibili, con un focus sul comfort e sulla dotazione tecnologica, includendo optional come climatizzatore automatico, sedili in pelle, navigatore satellitare (disponibile su alcuni modelli) e sospensioni a controllo elettronico.
- Versioni: Oltre alla berlina, fu prodotta anche in versione station wagon (denominata Kappa SW) e coupé.
- Produzione: La produzione si svolse nello stabilimento Lancia di Rivalta.
- Successo Commerciale: La Kappa non ottenne il successo sperato, risentendo di un design poco audace e di una concorrenza agguerrita nel segmento delle berline di lusso.